Per la corretta misurazione del numero di scarpa stai in piedi sopra un foglio di carta e segna con una matita l'inizio e la fine del tuo piede, dopodichè misura in cm la lunghezza segnata. Confronta questa misurazione con la tabella taglie.
Se la lunghezza del tuo piede è sulla misura massima del numero, e preferisci scarpe comode, scegli il numero più grande.
Una volta arrivate a casa tua provale per bene indossandole tutte e due, cammina (su pavimenti puliti) e indossale per almeno un'ora per capire bene la vestibilità. Quello che conta è che tu abbia sufficiente spazio in punta per permettere alle dita di muoversi liberamente, qualora fossero strette sui lati, non preoccuparti, perchè indossandole, con il calore del corpo ed il movimento, si adatteranno perfettamente al tuo piede.
Numero | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 |
---|
Lunghezza minima |
22,65 |
23,3 |
24 |
24,65 |
25,3 |
26 |
26,65 |
27,3 |
28 |
28,65 |
29,3 |
Lunghezza massima |
23,3 |
24 |
24,65 |
25,3 |
26 |
26,65 |
27,3 |
28 |
28,65 |
29,3 |
30 |
@CUSTOMER_NAME@
@AUTHOR_PROFILE@ @COMMENT_ISO_COUNTRY@@COMMENT_TITLE@
@COMMENT_COMMENT@